I Profili della Luna. Architetture delle donne in Puglia
"I PROFILI DELLA LUNA" Viaggio nelle altre architetture in Puglia
LE ARCHITETTURE DELLE DONNE NEI TERRITORI DI FOGGIA, BARI, TARANTO, BRINDISI E LECCE
La vita professionale di ogni donna architetto si mescola indissolubilmente con la propria vita privata. Questo parallelismo vita-professione definisce probabilmente la struttura della poetica feminile nel progettare. Nell'epoca delle pari opportunità, le donne architetto (architette o architettrici, siamo ancora incerte sul titolo da adottare) che riescono ad affermarsi, oltre combattere con i pregiudizi, combattono quotidianamente con i tempi e gli spazi del privato. La ricerca della specificità femminile ha evidenziato un'approccio diverso dagli uomini nel progetto e nella professione, che si manifesta in una maggiore sensibilità alla qualità, alla cura, all'ambiente, alla sicurezza nelle scelte delle soluzioni architettoniche e urbanistiche. Scelte che si manifestano con una maggiore attenzione ai tempi e ai modi di vivere lo spazio, non dimenticando quelle componenti della società che spesso non vengono considerate. Mettendo in atto un pensiero che storicamente pensa le diversità come una ricchezza per l'intera società. La sfida è grossa. Rimosse le barriere storiche e i pregiudizi, dobbiamo acquisire in pieno l'aggettivo di donne costruttrici. Passare dall'osservazione critica ad una rivoluzionaria progettazione e costruzione di spazi del vivere che contengano in se forme ed immagini di rapporti nuovi e concreti di donne e uomini che, pur diversi, sono uguali.
(testo di Anna Guerzoni)
Hanno partecipato: Alessandra Cellamare / Anna Guerzoni / Anna Vella / Antonella Mari / Cinzia Nardelli / Daniela Gualdi / Elena Bruschi / Fiorentina Giannotta / Gloria Valente / Isa Ciampelletti / Lorena Sambati / Maria Teresa Grasso / Marilena Dembech / Paola Donatio / Rosangela Laera
https://www.danielagualdiarchitetto.com/other-activities-categoria/94-i-profili-della-luna-foggia.html#sigProGalleria575fc41318
